klub99.it

Tag: recensione

  • [RECENSIONE] Lumina (Samuele Sestieri)

    [RECENSIONE] Lumina (Samuele Sestieri)

    Lode a Lumina di Samuele Sestieri, film che se ne va per una strada tutta sua a parlare di solitudine ma soprattutto di immagini e di potere e amore per le immagini. Su ciò che esse possono scaturire nella mente di chi le osserva. Dal mare emerge una giovane e silenziosa donna. È nuda, spaesata,…

  • [RECENSIONE] Crimes of the Future (David Cronenberg)

    [RECENSIONE] Crimes of the Future (David Cronenberg)

    In un futuro in cui la specie umana sta iniziando una sorta di mutazione, un artista della body art (Viggo Mortensen) crea spettacoli performativi grazie alla sua capacità di sviluppare all’interno del suo corpo nuovi e sconosciuti organi che la sua assistente (Léa Seydoux) tatua ed esporta chirurgicamente. Crimes of the future di David Cronenberg…

  • [RECENSIONE] We might as well be dead (Natalia Sinelnikova)

    [RECENSIONE] We might as well be dead (Natalia Sinelnikova)

    We might as well be dead è il primo lungometraggio di Natalia Sinelnikova. In un palazzo tedesco isolato dal resto del mondo vivono alcune persone. Seguono regole che hanno a che fare con la ricerca della felicità, del non turbamento, del decoro e ognuno svolge un compito utile nei confronti della comunità. Anna (Ioana Iacob)…

  • [RECENSIONE] Nope (Jordan Peele)

    [RECENSIONE] Nope (Jordan Peele)

    Per prima cosa Nope, terza regia cinematografica di Jordan Peele, non si discosta dai canoni del sottogenere fantascientifico delle invasioni aliene. La storia infatti si sviluppa secondo il solito schema fracassone in cui chi scopre l’attacco inizialmente resta solo ma poi troverà alleati che aiuteranno (anche sacrificando la loro vita) alla vittoria finale. Protagonisti sono…

  • [LOCARNO 75] Fairytale (Aleksandr Sokurov). La recensione

    [LOCARNO 75] Fairytale (Aleksandr Sokurov). La recensione

    Fairytale (Skazka) di Aleksandr Sokurov è un ragionamento sul potere e la sua incorporeità, sulle illusioni legate ad esso. Davanti la porta chiusa dell’aldilà vagano Stalin, Hitler, Mussolini e Churchill. I quattro per ingannare il tempo dialogano (utilizzando ognuno la propria lingua) quasi da buoni amici, in realtà mal celando antipatie e rancori, nella migliore…

  • [RECENSIONE] Hyde’s Secret Nightmare (Domiziano Cristopharo)

    [RECENSIONE] Hyde’s Secret Nightmare (Domiziano Cristopharo)

    Partendo da Jeckyll e Hyde di Stevenson, da una idea del regista Domiziano Cristopharo messa su carta da Andrea Cavaletto, Hyde’s Secret Nightmare ne rilegge la storia raccontando una trasmigrazione sessuale. Un po’ come accadeva nel film Hammer Barbara il mostro di Londra. Tra i due film trascorrono 40 anni (1971-2011), cambiano dunque i tempi…