klub99.it

Tag: I

  • [RECENSIONE] L’immensità della notte (Andrew Patterson)

    [RECENSIONE] L’immensità della notte (Andrew Patterson)

    L’esordiente Andrew Patterson dirige con L’immensità della notte (t.o. The Vast of Night) un omaggio alla fantascienza statunitense degli anni ’50. Quella che vedeva dischi volanti ed extraterrestri (elaborazioni paranoiche di invasioni sovietiche da guerra fredda) ad ogni angolo. Sconvolgimenti che colpivano sempre piccoli centri abitati, coi i suoi piccoli ma coraggiosi eroi pronti a…

  • [RECENSIONE] The Iced Hunter (Davide Cancila)

    [RECENSIONE] The Iced Hunter (Davide Cancila)

    Tornando a quello che scrivevo qui, anche The Iced Hunter di Davide Cancila gira in qualche modo attorno alla religione cattolica. Si parla di balordi scelti dalla chiesa per cercare ed uccidere i “marchiati”, delle entità maligne che vorrebbero prendere il controllo del pianeta. I “buoni” domini lupi vivono fuori dal tempo in un eterno…

  • [RECENSIONE] (2) It (Andy Muschietti)

    [RECENSIONE] (2) It (Andy Muschietti)

    Con questo secondo film Muschietti non vuole dimostrare di essere un bravo regista horror, ma un bravo regista. Che non è poco… ma nell’horror non basta. Supportato da un reparto tecnico di altissimo livello (fotografia del pluripremiato Chung-hoon Chung – Lady Vendetta, Oldboy – e scenografia su tutti) e da un cast di giovanissimi e…

  • [RECENSIONE] Isabelle (Mirko Locatelli)

    [RECENSIONE] Isabelle (Mirko Locatelli)

    Dove può spingersi una persona per proteggere chi ama? Isabelle di Mirko Locatelli è il racconto di un piano organizzato maluccio per aiutare quella persona. Una messa in scena che fa acqua da tutte le parti, e la cosa piano piano esce fuori. Incongruenze, contraddizioni, la sottovalutazione delle conoscenze degli altri (la lingua madre francese…

  • [RECENSIONE] (1) It Follows (David Robert Mitchell)

    [RECENSIONE] (1) It Follows (David Robert Mitchell)

    Dopo aver visto IT Follows in una calda serata d’estate, con un cinema stranamente pieno di gente di mezza età, mi sono fatto l’idea che il titolo abbia un doppio significato.Non si riferisce solo a un’entità che, lentamente, ma inesorabilmente, insegue sotto varie sembianze. Si riferisce anche al fatto che il film segue un filone…

  • [RECENSIONE] In Time (Andrew Niccol)

    [RECENSIONE] In Time (Andrew Niccol)

    C’è tutto sommato un certo equilibrio tra la parte action e quella politica di In time. L’idea di base è molto buona: nel futuro viene sconfitta la vecchiaia, tutti si fermano a venticinque anni ma il tempo da vivere, potenzialmente eterno, è un lusso che non tutti si possono permettere. Il tempo che rimane è impresso…