Autore: Roberto Junior Fusco
-
[RECENSIONE] Adagio (Stefano Sollima)
Stefano Sollima conferma nel suo ultimo Adagio la capacità di raccontare come pochi altri il diffondersi trasversale di un degrado fatto di ricatti, violenze, corruzioni e malcontenti che coinvolgono tutti i ceti sociali. Sa narrare gli eventi, presentare i personaggi, scoprire piano le loro connessioni, al di là se il film lo abbia sceneggiato (come…
-
[RECENSIONE] Manodopera (Alain Ughetto)
È sempre attuale la storia che racconta Alain Ughetto nel suo Manodopera. Quando il posto che ci ha dato i natali non offre niente per campare dignitosamente si va da un’altra parte. E se non basta un’altra città si va in un’altra nazione. Anche noi italiani lo abbiamo fatto (e lo facciamo ancora). E così…
-
[RECENSIONE] L’Esorcista – Il Credente (David Gordon Green)
Pensare che sia sufficiente moltiplicare dei numeri per riprendere con originalità e rispetto un capolavoro spartiacque del cinema totale, e non solo di genere. E avere ragione, visti gli incassi che L’Esorcista – Il Credente di David Gordon Green sta facendo in tutto il mondo. Quello che doveva essere il punto di partenza diventa invece…
-
[RECENSIONE] Phobia (Antonio Abbate)
Phobia di Antonio Abbate va contro le regole che il mercato impone fatte di sangue e violenze esplicite a gogo, salti dalla sedia, e altre furbate che continuano a banalizzare e impigrire i generi che più ci piacciono. La strada che il film imbocca è quella della sottrazione, di una suspense che cresce pian piano…
-
[RECENSIONE] Come Play – Gioca con me (Jacob Chase)
Jacob Chase con Come Play – Gioca con me espande il suo bel corto Larry e commette l’errore comune di allungare il brodo con i soliti luoghi comuni e cliché del cinema horror. L’idea di partenza è quella di un mostro che farà di tutto per abbandonare il suo mondo (un’applicazione multimediale chiamata “Mostri Incompresi”)…