Si terrà a Roma dal 12 al 13 aprile Epica Etica Estetica dell’Immaginario, due giorni di convegni per riflettere sul senso del fantastico in Italia.
Dal comunicato:
“Epica Etica Estetica dell’Immaginario tenterà di dare una risposta, se non definitiva, utile a inquadrare meglio il perché di una creatività costantemente sotto attacco del politicamente corretto, imbrigliata dal relativismo etico ma sorretta dagli archetipi, circoscritta tra opportunità di mercato ed espansione sui circuiti esteri e anacronistici steccati ideologici.”.
La rassegna a cura del critico e saggista Pier Luigi Manieri (La Regia di Frontiera di John Carpenter) “ha lo scopo” – riportiamo sempre dal comunicato – “di analizzare con obiettività scientifico-accademica il concetto di immaginario avventuroso-fantastico di cui la cultura italiana, da Ariosto e Tasso, fino a Salgari e poi Landolfi, le sorelle Giussani, Pratt, Leone, Corbucci, Altieri, è traboccante. Parimenti di ricollocarne la dimensione e rilevanza al centro del dibattito, analizzandone anche i contenuti antropologici, estetici, creativi, fino ai risvolti economici.”.
Il curatore ha dichiarato:
“C’è una grande contraddizione, abbiamo un patrimonio narrativo dal valore inestimabile ma non lo aggiorniamo, di contro ci lasciamo sedurre dall’immaginario esotico, sia esso statunitense, britannico, spagnolo e financo coreano. È possibile concepire un immaginario ‘di sistema’ anche in Italia? L’evasione è finalmente sdoganata o è ancora deprezzata? A tutti questi e ad altri quesiti tenteremo di dare risposta. L’evento ci piace dedicarlo a Francesco Cinquemani, Sergio “Alan D.” Altieri, Stefano Di Marino e Alfredo Castelli, che sono stati dei cari amici e dei pesi massimi della narrazione di genere.”.
Gli incontri, tavole rotonde e conferenze in programma contano un parterre di ospiti e relatori tra i più rappresentativi della scena italiana. Già confermate le presenze dei Manetti Bros., adesso al cinema con U.S. Palmese, Michele Medda, creatore del fumetto Nathan Never, gli scrittori Giulio Leoni e Paolo Di Orazio, la star dell’action Claudio Del Falco, il regista Saverio Deodato, Stefano Maniscalco attore e pluricampione del mondo di karate, Francesca Romana Massaro, regista e sceneggiatrice, Luigi Cozzi, regista di Scontri stellari oltre la terza dimensione, Contamination, Hercules, il regista e attore Adelmo Togliani, e l’aquilano Salvatore Santangelo, esperto di Lovecraft e di immaginario di genere.
Gli eventi di Epica Etica Estetica dell’Immaginario (12-13 aprile) si terranno al We GIL Largo Ascianghi 5, Roma e saranno ad Ingresso libero su prenotazione obbligatoria alla email info@plusnews.it.
Lascia un commento