Cecchi Gori Entertainment ha annunciato che manca davvero poco alla pubblicazione dell’atteso BD UHD edizione limitata del cult Dellamorte Dellamore di Michele Soavi.
Uscito nel 1994 e considerato il canto del cigno del cinema horror italiano, Dellamorte Dellamore è tratto dal romanzo omonimo di Tiziano Sclavi (creatore del personaggio a fumetti Dylan Dog) e racconta la routine di un becchino (interpretato da Rupert Everett) nel fronteggiare le inspiegabili resurrezioni di cadaveri che avvengono nel suo cimitero.
Regista del film è Michele Soavi: uno che zitto zitto si è fatto le ossa sui set di Fulci, Argento, Bava, Ippolito, Vanzina, Castellari e D’Amato. Sarà quest’ultimo a produrgli il suo primo film, lo slasher Deliria (1987), ai quali seguono gli horror La Chiesa (1989) e La Setta (1991), prodotti invece da Argento.
La trama di Dellamorte Dellamore:
Francesco Dellamorte (Everett) lavora come custode nel cimitero di Buffalora, fiancheggiato dal fido e muto Gnaghi (François Hadji-Lazaro). Per oscure ragioni, i morti sepolti in quel luogo risorgono animati da istinti omicidi e per annientarli occorre spaccare loro la testa. Per Francesco, uccidere gli zombi è solo un atto di routine; finché un giorno, tra le lapidi, gli capita di incontrare una bellissima vedova (Anna Falchi)… Sarà l’inizio di una vorticosa discesa nel dolore e nella follia, tra morti viventi e vivi morenti…
IL BD UHD di Dellamorte Dellamore della Cecchi Gori Entertainment nasce da una startup e contiene il recente restauro in 4k del film (realizzato per il suo trentennale) e un booklet esclusivo a cura di Elisa Baldini.
Piuttosto ricchi gli extra che lo accompagnano:
- Nuove interviste a Rupert Everett e Anna Falchi;
- 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐚𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐓𝐫𝐨𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 alla presenza di Rupert Everett, Anna Falchi e Gianni Romoli.
- Conversando Dellamore (30 min): interviste a Michele Soavi, Gianni Romoli, Tilde Corsi, Barbara Cupisti (attrice);
- Conversando Dellamorte (34 min): interviste a Michele Soavi, Gianni Romoli (produttore, sceneggiatore), Sergio Stivaletti (effettista), Tilde Corsi (produttrice), Antonello Geleng (scenografo);
- Making of (5 min);
- “Tiziano Sclavi raccontato da Luca Crovi” (11min);
- “Quel fenomeno di Dylan Dog” (40 min);
- Trailer originale e nuovo Trailer 2024;
- Commento audio di Michele Soavi e Gianni Romoli;
- Dylan Dog Horror Fest: una retrospettiva;
- Dylan Dog Horror Fest: on stage
Lascia un commento